Top-level heading

NOTTE DEI MUSEI 2025

NOTTE DEI MUSEI 2025
Museo di Storia della Medicina

Orario di apertura al pubblico: 17.00 – 24.00

Mostra: inaugurazione di due nuovi allestimenti permanenti che arricchiranno il percorso del museo, attraverso nuove proposte di contaminazione tra arte e medicina.
Nello specifico verranno esposti e proposti al pubblico per la prima volta il quadro Testa
Anatomica del 1854 di Filippo Balbi e Ricerca di cure per un bambino malato di
Alessandro Pomi degli inizi del Novecento

Orari visite guidate: dalle 18.00 alle 23.00, una ogni ora

Laboratori: “Icone di medicina’’

I piccoli partecipanti avranno l'occasione di conoscere da vicino il Museo di Storia della Medicina dell'Università La Sapienza di Roma. Percorrendo i suggestivi ambienti ricreati dal curato allestimento del museo, saranno raccontate ai bambini le principali scoperte mediche della storia. Il Percorso si concentrerà sulle opere d'arte della collezione del museo che raccontano importanti avvenimenti di storia della medicina. Durante la parte laboratoriale i bambini realizzeranno una tavola creativa ispirandosi alle opere e alle immagini scientifiche presenti in mostra.

Orari: 17.00; 18.15; 19.30; Durata: 75 minuti circa;

Gruppi max 10-12 persone; Fascia di età 6-12 anni

Attività su prenotazione

 
 
 

Museum of the History of Medicine

Opening hours to the public: 17.00 – 24.00

Exhibition: inauguration of two new permanent installations that will enrich the museum's itinerary, through new proposals for the contamination between art and medicine. Specifically, the painting Testa
Anatomica from 1854 by Filippo Balbi and Ricerca di cura per un bambino malato by Alessandro Pomi from the early 20th century will be exhibited and offered to the public for the first time

Guided tour times: from 18.00 to 23.00, one every hour

Workshops: “Icons of Medicine’’ The young participants will have the opportunity to get to know the Museum of the History of Medicine of the University La Sapienza of Rome up close. Walking through the evocative environments recreated by the museum’s carefully designed layout, the children will be told about the main medical discoveries in history. The itinerary will focus on the works of art in the museum’s collection that tell important events in the history of medicine. During the workshop part, the children will create a creative table inspired by the works and scientific images in the exhibition.

Times: 5:00 pm; 6:15 pm; 7:30 pm;

Duration: approximately 75 minutes;

Groups max 10-12 people;

Age range 6-12 years

Activities by reservation


 


 
Data notizia